Per questi
15 giorni prima delle ferie,mi sono ripromessa di fare il tapis roulant tutti i giorni ,se non fosse altro per la
faticaccia che io e mio marito abbiamo fatto per caricarcelo in macchina al momento dell’acquisto e anche un po’ per
mettere in pratica quello che dico costantemente : di quanto l’attività fisica
sia importante sotto molti punti di vista!
E allora
mentre correvo e sudavo,sudavo e correvo oltre ad ascoltare radio Italia(
perché noi,furbi,abbiamo messo un bel televisore di fronte al tapis rulant in
modo che l’attività fisica sia + gradevole..;)
) mi sono dilettata in una delle poche cose che mi riesce davvero
bene…PENSARE… ed ho pensato a quello che avrei potuto scrivervi…ai consigli che
avrei potuto dare a voi che leggete e a
tutti coloro che in questo periodo hanno intenzione di slegarsi da
qualsiasi schema alimentare ipocalorico pur volendo conservare il peso ,senza
arrivare a settembre con l’ossessione e il terrore della bilancia….
Innanzitutto
la parola d’ordine non smetterò mai di ripeterlo è EQUILIBRIO… quindi al di là
degli eventi,delle feste ,delle cene che possono capitare più frequentemente in
questo periodo ,è importante fare pasti veloci,leggeri,sazianti e completi
senza escludere nessun gruppo alimentare…. Per semplicità, e poiché i colori
portano tanta allegria,suddividerò gli alimenti
per gruppi in base ai colori in modo da poter scegliere al massimo 1 alimento per ciascun
gruppo ad ogni pasto e in modo da essere sicuri di fare un pasto completo :
vediamo se questo giochetto riesce ;)
Bianco
: pasta,riso,pane,grissini,cracker,patate,legumi
Verde: tipico
delle verdure e ortaggi… possiamo spaziare dalla lattuga ai pomodori ,dai fagiolini
alle melenzane ,dalle zucchine ai peperoni ecc… ;solo ed esclusivamente in
questo gruppo possiamo anche associare più di un alimento.
Giallo/arancio/rosso:
è il colore tipico della frutta di stagione : pesche,albicocche,anguria,melone
ecc….
Blu/
violaceo: è il colore tipico delle proteine ,quindi questo gruppo rappresenterà
tutte le proteine alimentari: carne,pesce,uova,latticini,affettati.
Quindi per
fare un pasto completo ed equilibrato,vado a scegliere solo un alimento per
ciascun gruppo,salvo per il gruppo delle verdure,dove posso abbinarne anche +
di una in base a preferenze e gusti; un
pasto ad esempio fresco e leggero potrebbe
essere una bella insalatona con pomodori
,rucola,mais,carote e cetrioli condita con un filo di olio e limone + un petto
di pollo alla griglia ( magari tagliato a striscioline e messo nell’insalata) +
una fettina di pane + un bel frutto per concludere: risulta chiaro che non
abbiamo tralasciato nessun gruppo alimentare ,che il pasto è ben bilanciato
considerando l’apporto di carboidrati,proteine ,grassi e fibre e che abbiamo appreso il concetto di non assumere 2 tipi di carboidrai( pane e pasta ad esempio) o 2 tipi di secondi all'interno dello stesso pasto.Il concetto potrebbe risultare
abbastanza banale ma quanti di voi per abitudine e per fretta tendono a pranzo a mangiare al volo un panino con prosciutto e mozzarella tralasciando le verdure e la frutta?
Potrebbe
venire scontato domandarsi “ ma le porzioni quanto devono essere grandi?” certo
c’è differenza fra mangiare una fetta di carne e mezzo kilo della stessa….vediamo
un po’…potrei rispondervi che per un piatto di pasta dovremmo fare riferimento al
fondo del piatto ossia al classico mestolo e mezzo ,mentre per la fetta di pane
,per il pesce e la carne possiamo considerare come mezzo di misura la nostra
mano …una quantità che grosso modo sia uguale al nostro palmo della mano! Per
quanto riguarda le verdure non ci sono particolari quantità da rispettare,anche
nei piani alimentari ipocalorici le dò senza problemi e senza limitazione,e la
frutta più o meno deve essere la quantità
che entra in 2 bicchieri di plastica( chiaramente tagliata) ; per quanto
riguarda i condimenti invece bisogna stare attenti all’olio( io consiglio di
regolarci con il cucchiaino) e al sale,poi per il resto ben venga il limone,l’aceto
anche balsamico,le spezie,basilico,aglio,prezzemolo,timo alloro,maggiorana ecc…
Il punto è
che se tutti i giorni rispettiamo i semplici principi alimentari facendo pasti regolari,equilibrati,sazianti
non credo che potremmo mai sentirci in colpa per un gelato in più o un dolcino …magari
tutto questo non ci farà perdere di peso ma dopo tutto l’obiettivo che ci siamo
poste per le vacanze estive è di conservare il peso e almeno di non mettere sù chili
inutili!!!
Una raccomandazione
che mi viene da darvi è bere molto sia per affrontare al meglio il caldo ,sia
per eliminare la ritenzione idrica e reintegrare i Sali minerali che vanno via con
il sudore, e fare molta attività fisica perché questo è un modo intelligente
per smaltire quei gelati e quelle cene di troppo ,senza fare inutili digiuni i
giorni successivi …
….quindi se proprio
ci assale il senso di colpa sappiamo che c’è una sola soluzione : fare lunghe ,lunghe
,lunghe passeggiate !!!
Magari poi
qualche volta vi scriverò un post su tutte le proprietà benefiche dell’attività
fisica che sono fisiche ma anche psicologiche e vedrò così se vi convinco un po’ di
più …
ma per il momento Buone vacanze a TUTTI!!!