Vi presento
un piatto di facile esecuzione ,completo e dalle calorie contenute in modo che
ancora una volta gusto e leggerezza possano coincidere senza alcun problema.
La prima
volta che ho cucinato questo piatto forse risale a 6 anni fa e l’ho
preparato amorevolmente per una mia cara
amica nonché adesso psicologa di qst blog …mi ricordo che lei ne rimase così
entusiasta che poco tempo fa mi ha ricordato di questo piatto che in verità
avevo un po’ rimosso dalla mia testa…cosa che mi capita molto spesso in verità
….e allora ho pensato di riproporlo in modo
da condividere con voi questa ricetta, ripensando anche ai tempi ormai
passati di fanciullezza e spensieratezza….eh si perché odori,sapori,cibi
particolari mi ricordano a volte eventi particolari della vita e mi evocano
sensazioni diverse….non a caso il cibo ha un valore simbolico emotivo molto
forte…non trovate??
Allora per 2
persone occorrono:
-
300 gr di zucca
-
· 7-8 Pomodorini
-
· Una mezza cipolla
-
· Sale
-
· Timo
-
· Maggiorana
-
· Pepe
-
· 2 cucchiai di olio
-
· Philadephia light 100 gr
-
· 2 cucchiaini di parmiggiano grattuggiato
In una
padella mettere la cipolla affettata con un po’ di sale ,pepe e 2 cucchiai di olio. Far imbiondire la cipolla
e aggiungere un po’ di acqua.Aggiungere la zucca tagliata a dadini e insaporire
con timo e maggiorana quanto basta. A metà cottura aggiungere i pomodorini e lasciar cuocere ancora. Condire la pasta
scolata con questa salsetta ,impiattare e aggiungere la philadephia light
tagliata a dadini e 1 cucchiaino di
parmigiano grattuggiato.
Il contenuto
calorico di ogni porzione considerando
una quantità di pasta di 60 gr è più o meno di 400 Kcal
Come valore
nutrizionale il piatto è abbastanza completo,abbiamo come fonte di carboidrati
la pasta che è un carboidrato a lento
assorbimento che dà senso di sazietà ed ha un indice glicemico medio,minore in
ogni caso del pane,come verdura
abbiamo la zucca che pur non essendo una
verdura da prediligere in confronto alle altre per il suo alto indice
glicemico,è tuttavia un alimento ricco di
vitamine ,minerali come calcio, sodio, potassio, fosforo, rame,
magnesio, ferro, selenio, manganese e zinco e amminoacidi come il triptofano
,la tirosina e l’arginina; i pomodori invece
sono ricchi di licopene ,un antiossidante che protegge dall’azione dei radicali
liberi con una buona azione protettiva sulla pelle ;come proteine abbiamo
quelle del formaggio fresco che dà
apporto anche di fosforo, sali
minerali, proteine di alta qualità, fondamentali per le cellule e i
tessuti , vitamina A, B2 e B12 e
naturalmente calcio che apporta un contributo essenziale per la formazione dei
denti e delle ossa.
E adesso non
resta altro che sperimentare questo piatto …quindi….
…Buon
appetito!!!
Grazie mille,questo piatto lo ricorderò per sempre e sicuramente continuerò a farlo per ricordare ogni volta il sapore della nostra fanziullezza e riviverla sempre con gusto!
RispondiElimina