Ed ecco giunti anche quest'anno alle feste natalizie...e allora quello che preoccupa le persone ,soprattutto quelle che durante l'anno si sono impegnate a raggiungere un peso soddisfacente, è recuperare nel giro di qualche settimana troppi chili o ancora per chi già si sente appesantito la preoccupazione maggiore è quella di superare il peso massimo che si abbia mai raggiunto... E allora come trascorrere le vacanze natalizie con serenità senza essere OSSESSIONATI dalla bilancia?
Bhè bastano pochi accorgimenti e io vi darò giusto qualche consiglio con qualche parola chiave...
Leggerezza:Cercate di avere un’alimentazione leggera nei giorni che precedono l’arrivo
delle grandi feste, consumando soprattutto alimenti di origine
vegetale,
passati di verdure, riducendo o eliminando zuccheri ,controllando i condimenti, i fuori pasto, gli eccessi, ecc.
Nessun
digiuno: Non andate mai a digiuno ad un invito pensando che “poi comunque mangerò
molto”, perché l’appetito sarà maggiore ed ingordo!
Porzioni:
Non poter rinunciare ai vari inviti non significa per forza “tuffarsi”
su qualsiasi
cibo a disposizione! Fatevi servire piccole porzioni delle
varie portate e
fate lo stesso se scegliete voi!.
Masticazione
:Sforzatevi di masticare a lungo i cibi! Nessuno tra coloro che vi
hanno inviato si
offenderà se vi vedrà “muovere la bocca”…
Con una
prolungata masticazione avrete invece un duplice vantaggio:
sentirvi sazi
più a lungo e semplificare la digestione.
Antipasti
“calma fame”:
Attenzione agli
antipasti perché spesso sono dei veri e propri piatti
ricchi di
calorie, come ad esempio salsine, salatini invitanti, ecc.
Meglio
contenerli mangiando magari un frutto a stomaco vuoto
poco prima di
sedervi a tavola, oppure per combattere le mille
tentazioni
ipercaloriche non fate mai mancare sulle vostre tavole cibi
a basso apporto
calorico e ad elevato potere saziante!
Tra gli alimenti
da preferire mettete al primo posto le verdure (crude
o cotte), meglio
se consumate come antipasto perché grazie
all’apporto di
fibre tengono a bada l’introito calorico e danno sazietà!
Attenzione
ai fine
pasto…
Per tradizione
la frutta oleosa a guscio (noci, nocciole, mandorle,
arachidi, ecc.)
e la frutta essiccata (datteri, fichi secchi, albicocche
secche, ecc.),
sono serviti a fine pasto e poi a seguire anche il dolce!
Se proprio non
riuscirete a rinunciarvi, e non volete “ingolfarvi” di
calorie,
richiedete della frutta fresca con cui accompagnare questi
fine pasto, così
limiterete l’elevato introito calorico.
Dolce: Il momento del dolce tradizionale durante questi lauti pasti e delizie varie,
corrisponde all’incirca all’orario della merenda. É quindi
l’occasione di
richiedere o prepararvi una bevanda calda (ad esempio
the o tisane) da
assumere prima del dolce; infatti il calore prodotto e
la sostanza
liquida ipocalorica, vi farà sentire più sazi.
Non
solo brindisi :Assumete prevalentemente acqua naturale che apporta zero calorie,facendo
invece attenzione alle bevande dolci zuccherine, soprattutto
gassate. Anche i
super alcolici e gli alcolici contribuiscono a far
lievitare le
calorie! Ad esempio 2 calici di vino rosso da tavola
corrispondono
alle calorie di mezzo piatto di pasta! Tuttavia a
nessuno è
vietato un brindisi di buon auspicio, ma senza esagerare!
Attività
fisica: Non perdete l’occasione per allontanarvi da tavola! Rimanere seduti a
lungo con i vari commensali davanti a leccornie, oppure oziare sul
divano, renderà
ancor più difficile la vostra rinuncia a stuzzicare cibo
in continuazione
! Uscite e fate qualche passo, anche in compagnia!
Fine: Ricordiamo che
le feste finiscono e non sarà qualche piacevole
strappo alla
regola che ci nuocerà! Tutti sanno che: “Non si ingrassa
da Natale a
Capodanno, ma da Capodanno al Natale successivo!”
Non mi resta altro che
augurarvi Buon Natale con tutto il cuore…
.. e naturalmente Auguri
per un Buon 2013 pieno di salute e di serenità per voi e
tutti i vostri cari!
BUONE FESTE!