Questo post è
dedicato a chi è in dolce attesa e desidererebbe dei consigli alimentari su
come affrontare questo splendido percorso,non privo però di preoccupazioni e
timori,per conservare un buono stato di salute che consenta un buon sviluppo
del proprio bambino. E’ un argomento a me molto caro,avendo in questi mesi
affrontato personalmente questo entusiasmante percorso,consapevole di tante
dinamiche fisiche e psicologiche che si possono
instaurare continuamente .
Molti si offrono volontari a dispensare buoni
consigli su cosa è opportuno mangiare ,cosa da evitare ...c'è chi dice di
eliminare pane e pasta allo scopo di non ingrassare troppo,chi afferma che la
gravidanza non è il momento opportuno per stare attente a quello che si mangia
e così via...
In verità la
gravidanza è un momento molto delicato della vita di una donna,in cui c'è una
tempesta ormonale in atto che può dare
luogo soprattutto nel primo trimestre a nausea,vomito,mancanza di
appetito,sbalzi di umore,voglia in particolare di dolce o di salato,avversione
per determinati cibi ….quindi è anche
opportuno assecondare le nostre esigenze
alimentari del momento,nel limite del possibile....
Fortunatamente
la situazione va migliorando nel secondo trimestre dove ci sentiamo rinascere a
nuova vita...e alcuni dei disturbi tipici della prima fase della gravidanza
iniziano a sparire …FORTUNATAMENTE!
Una delle
cose fondamentali in gravidanza è mangiare spesso e poco in modo da
scongiurare fastidi allo stomaco e reflusso; anche sgranocchiare alimenti solidi
come fette biscottate o crackers sono molto di aiuto nello sconfiggere le
nausee iniziali.
E' opportuno
bere molto per la propria idratazione
e quella del bambino ,soprattutto per la formazione della placenta e non
coricarsi subito dopo aver mangiato,anzi fare una bella passeggiata,salvo
diverse prescrizioni del ginecologo, è un toccasana per le gambe gonfie e la ritenzione idrica che in questo periodo
soprattutto con il caldo potrà recarvi qualche disturbo. Anche mangiare con
poco sale può migliorare la ritenzione idrica e scongiurare problemi di
pressione legati sfortunatamente anche alla gestosi.
Ma
quali sono i cibi che fanno bene in gravidanza??
Il latte e i latticini:
sono molto importanti in gravidanza,
per il loro contenuto proteico, di sali minerali (magnesio, calcio e fosforo) e
vitamine (A, B e D). Contribuiscono inoltre alla buona formazione delle ossa
del bambino. E' opportuno consumare sempre oltre al latte e ad uno yogurt
come spuntino,anche una piccola porzione di formaggio fresco o stagionato a
pranzo o a cena.
Carne e pesce:
Ottima fonte proteica. Attenzione
però a insaccati, salumi e carni poco cotte
che possono infatti aumentare il rischio di contagio da toxoplasmosi, una malattia parassitaria che si può contrarre attraverso
carni poco cotte o contaminate. E' opportuno prediligere carni magre,cucinate
in un modo non troppo elaborato e limitare 1 volta a settimana l'utilizzo di
affettati .Il pesce invece è un ottimo alimento da consumare sempre ben
cotto,prediligendo il pesce azzurro ricco di omega 3(
sardine,sgombro,alici,salmone) che sono importanti nello sviluppo del sistema
nervoso centrale del nostro bambino.
Uova :
Importanti per il contenuto di
proteine di ottima qualità. Da consumarne circa 2-3 a settimana ( il
colesterolo in gravidanza tende a conservarsi molto basso quindi non è un
problema “ eccedere” con le uova che contengono comunque colesterolo)
Frutta e verdura:
pulita con cura, deve essere
consumata più volte al giorno,in quanto ricca di vitamine e sali minerali.
Bisogna variare nella tipologia e cercare di preferire frutta e verdura di
stagione. Preparatevi anche macedonie di frutta da consumare quando avete attacchi improvvisi di fame:
sazia, apporta molti nutrienti e poche calorie. Utili possono essere i kiwi ,ricchi di
vitamina C( così come yogurt con fermenti lattici) soprattutto per contrastare
problemi di stitichezza frequenti nelle prime fasi della gravidanza.
Legumi:
da non sottovalutare. Per chi non
mangia carne, i legumi aiutano ad integrare la dieta di ferro e uniti ai
cereali costituiscono un’ottima fonte di proteine. In inverno si possono
consumare le zuppe di legumi e cereali, oppure pasta con legumi che danno molto senso di sazietà. E' utile
consumarli circa 2-3 volte a settimana.
Grassi e olii:
non devono mancare nella dieta. Da
preferire l'olio extra vergine di oliva; anche l'apporto di acidi grassi
polinsaturi come gli omega 3 è molto importante. E' buona abitudine quindi mangiare 3 noci e 3 mandorle al
giorno che sono anche ricche di vitamina
E; non bisogna però esagerare perchè la frutta secca, oltre ad essere molto
importante dal punto di vista nutrizionale ,è anche molto calorica.
Pane
e pasta:
Da mangiare con equilibrio. Non
vanno assolutamente eliminati ma mangiati con moderazione. Contano molto anche
le nostre abitudini alimentari prima della gravidanza: se avevamo
un'alimentazione povera di carboidrati complessi,questo ovviamente non è il
momento per aumentare le nostre porzioni, ma se avevamo un' alimentazione
equilibrata con l'utilizzo giornaliero di pane
e pasta,allora è opportuno conservare le nostre proporzioni a cui
l'organismo è abituato.
Paradossalmente è molto
più semplice non ingrassare per chi è abituato a mangiare di più perchè in
questo caso il metabolismo sarà molto + attivo!
E adesso non resta altro che godervi questa splendida
avventura che vi rivoluzionerà la vita ,facendo tesoro di questi consigli ma
seguendo sempre anche il vostro buonsenso...!!! …
….e Auguri di buona vita!!!