I dolci…che
cosa ci evoca nella mente la parola “dolci”?
personalmente mi apre un mondo ,mi evoca sensazioni di puro godimento…penso
al cioccolato brillante e morbido….alla crema ,quella che sa di vaniglia e di
limone….soffici pan di spagna, profumate ciambelle…odore di burro e di
vaniglia….mi sembra quasi di sentirne il profumo….è incredibile come i nostri
sensi siano così veramente collegati….
Parlare di
dolci con chi sta a dieta è un po’ come parlare di sigarette con chi ha smesso
di fumare e parlare di cocaina con chi si sta disintossicando dalla droga. Bhè
lo trovate forse un po’ esagerato ma è giusto per rendervi l’idea… Certo c’è
chi preferisce il salato al dolce ma nella maggior parte dei casi ,non volendo
però generalizzare ad ogni costo, il dolce genera una sorta di assuefazione….ma
perché?
Perché gli
zuccheri soprattutto quelli semplici ,presenti nei dolci ma in verità in molti
alimenti di cui non sospetteremmo mai ( è
per questo che bisogna leggere bene le etichette degli alimenti che compriamo
in modo da fare scelte consapevoli)fanno innalzare molto i livelli di insulina
che determinano non solo un maggiore immagazzinamento di grassi ma fanno
innalzare anche la serotonina,il neurotrasmettitore detto anche “ormone del
buonumore”…ed è proprio per questo che stiamo così bene dopo aver mangiato un
dolce…siamo rilassati, appagati, sereni….in effetti ritengo che chi dice che il
cioccolato ha un effetto antidepressivo ha proprio ragione!
Ma
ATTENZIONE….la serotonina che ha avuto un picco dopo aver mangiato un dolce e
che ci fa sentire così tremendamente bene è destinata ad esaurirsi presto…e cosa
succede? Succede che quando la serotonina è bassa soprattutto dopo una giornata
di lavoro ,di stress, magari sotto ciclo,la voglia di dolce si ripresenta
perché il cervello ha capito bene come fare per riportare nuovamente i livelli
di serotonina a quei livelli ottimali…. Ma è come un cane che si morde la
coda…. Più mangiamo dolci più ne sentiamo la necessità di mangiarne e più pensiamo
di non poterne fare a meno!!
Basta più o
meno una settimana senza dolci seguendo un piano alimentare equilibrato, che ci
tenga la serotonina ai giusti livelli , che magicamente la voglia di dolci sparisce
quasi completamente…. Mi domanderete “ ma sicuri? Sarà veremente così?” Io vi
rispondo in base all’esperienza di diverse persone che me lo hanno
confermato…..in più essendo io una persona abbastanza curiosa e anche
abbastanza golosa ,amo sperimentare le cose su di me prima di dare consigli
agli altri …perchè credo che in generale non si può consigliare niente a
nessuno se prima una determinata cosa non la si è sperimentata su di sé per
verificarne l’efficacia…
La soluzione
quindi qual’ è per evitare questa sorta di
assuefazione? E’ non mangiare mai più dolci ? Certo che no!! Quello che
possiamo fare invece e’ fare ogni giorno scelte consapevoli a tavola, sapere
cosa mangiamo, avere un’alimentazione varia ed equilibrata, cercare di evitare
la sedentarietà, cercare di evitare troppo stress ,imparando anche a dire di NO e
a non essere troppo severi con noi stessi, leggere bene le etichette dei
cibi che compriamo in modo da avere sia l’insulina che la serotonina in
equilibrio ….solo in questo modo il dolce che mangiamo non andrà ad alterare il
meccanismo e potremmo beneficiare dei
suoi aspetti positivi senza strafare e senza soprattutto sentirci in colpa ..sempre con
EQUILIBRIO!