Oggi vi
voglio presentare un’altra ricetta ,ipocalorica, completa dal punto di vista
nutrizionale e molto saziante perché il cous cous ha questa grande proprietà e
quindi per chi sta a regime dietetico ed ha molta fame, questa può essere
un’ottima idea.
L’ho provato
per la prima volta la settimana scorsa e devo dire che è un piatto molto
sfizioso ma attenzione alle porzioni: con 250 gr mangiano 4 persone quindi
regolatevi e non fate come me che ho dovuto mangiare cous cous per 3 giorni
consecutivi! ;)
Il cous cous
è un alimento formato da granelli di semola di
grano duro…..contiene al suo
interno un’alta percentuale di amido e carboidrati, ma è buona anche la
presenza di alcune vitamine, come le vitamine del gruppo B, la vitamina A, ma anche
diversi sali minerali come il potassio, il calcio, il fosforo ed il magnesio.
La percentuale di grassi contenuta al suo interna è bassa e questo permette una
digeribilità molto buona, mentre il contenuto proteico è discreto.
Il
cous cous, essendo cotto a vapore, può essere indicato nelle diete
ipocaloriche, nel caso in cui sia abbinato a verdure alla griglia o cotte a
vapore così come per il pollo ed il pesce.
Allora per
la ricetta occorrono come ingredienti( per una persona):
1 melenzana
grande
4
peperoncini verdi o 1 peperone
1 mezza
cipolla
200 gr di
funghi misti
1 pomodoro
grande rosso
Basilico
2 cucchiai
di mais
4 olive nere
1 uovo sodo
1 cucchiaio di
olio
Erba
cipollina
Sale
Pepe o
peperoncino
1 mestolo abbondante
di brodo vegetale
Procedimento:
In una
padella antiaderente far cuocere la melenzana con i peperoncini,la cipolla ,il
pomodoro,tutto tagliato a pezzettoni insieme all’olio e al brodo vegetale.A
metà cottura aggiungere i funghi e aggiustare di sale,aggiungere l’erba
cipollina,il basilico ,il pepe o il peperoncini quanto basta.Aggiungere eventualmente
altro brodo vegetale fino a quando tutte le verdure non si siano cotte.Quasi a
fine cottura,aggiungere i 2 cucchiai di mais e le olive nere snocciolate .Cuocere
50-60 gr di cous cous come da istruzione e
far saltare insieme alle verdure
aggiungendo l’uovo sodo a pezzetti. Spolverare con basilico tritato.
Potete
divertirvi, aggiungendo tutte le verdure che sono di vostro gradimento, le
spezie che preferite e che esaltano il
sapore e non vi dimenticate di
divertirvi anche con i COLORI…perché anche l’occhio vuole la sua parte…e buon
appetito!
Nessun commento:
Posta un commento