Aprile sta
quasi per concludersi e considerando che le temperature si stanno innalzando
considerevolmente ,c’è anche la voglia di assaporare verdure e ortaggi che
avevamo messo da parte durante tutto il periodo invernale…melenzane,zucchine
,peperoni…tutti ortaggi che propriamente sono tipici del mese di giugno ma che iniziano
a spuntare già in questi mesi di
transizione e che fanno un po’ “estate”.E allora vediamo come poterli cucinare in
modo saporito e salutare e scopriamo insieme un po’ di caratteristiche
nutrizionali:
Proprietà terapeutiche: le melanzane sono poco caloriche ma ricche di calcio, fosforo, vitamine A, vitamina C e potassio. Utili per abbassare il colesterolo, la buccia è importante per dare un effetto benefico a pancreas e fegato.
Le zucchine invece sono prive di calorie, povere di sale, di vitamine ed enzimi e sono un ottimo alimento per chi sta affrontando una dieta.
I Peperoni sono infine ricchissimi di vitamina C, contengono una modesta quantità di provitamina A. Il potere calorico è basso in quanto è formato dalla quasi totalità d’acqua. Tra i valori nutrizionali, troviamo anche una moderata quantità di proteine e di zuccheri.
Quella che
vi sto per postare è una pasta alla siciliana leggermente + dietetica in quanto
le melenzane non sono fritte e al posto della mozzarella userò del galbanino
pesato che ci consentirà di ridurre le calorie ( non perché sia meno calorico
della mozzarella…anzi..ma perché essendo + secco come formaggio ne possiamo
utilizzare molto di meno con lo stesso risultato, donando un sapore molto
buono che ci fa ricordare la classica
siciliana ).
Ingredienti
per 2 persone:
2 melenzane
grosse o 4 melenzane medie
1 cucchiaio
di olio
10
pomodorini pachino o ciliegino
Aglio
Basilico
Sale
Galbanino 30
gr
2 cucchiaini
di parmigiano grattugiato
120 gr di
pasta di formato a scelta
Si tagliano
le melenzane a tocchetti e si fanno cuocere in padella antiaderente con
l’olio,il sale,l’aglio,i pomodorini e il basilico a fuoco lento con il
coperchio sopra. Successivamente si aggiunge il galbanino tagliato a piccoli
tocchetti. Si scola la pasta e si aggiunge al condimento facendo saltare in padella per 5 minuti .Si
può spolverizzare con del basilico tritato e 2 cucchiaini di parmigiano grattugiato e a piacere anche ripassare un pò al forno per 10 minuti ...e...
...Buon
appetito!!!
Nessun commento:
Posta un commento