Qualche
settimana fa ho pubblicato una ricetta
che vedeva come protagonista la rapa rossa e allora ho pensato di parlarvi delle
proprietà benefiche di qst alimento.
Spesso mangiamo
tante cose ma non conosciamo il loro valore nutritivo quindi è anche giusto
saperne un po’ di più .
Innanzitutto la rapa detta anche barbabietola rossa è un vegetale che
contiene pochissime calorie (solamente 19 per 100 grammi di prodotto): per
questo motivo, rientra tra i cibi ipocalorici, ottimo alimento preferibile
quindi in diete bilanciate che presuppongono una marcata restrizione calorica.
Presenta ottime proprietà rinfrescanti e rimineralizzanti; la sua assunzione, grazie all'abbondanza di saponine e sali minerali è molto indicata per i bambini deboli, i convalescenti e gli anemici: infatti, sembra che le sostanze chimiche presenti nell'ortaggio siano in grado di rivitalizzare i globuli rossi e riequilibrare i livelli di ferro nel sangue.
Presenta ottime proprietà rinfrescanti e rimineralizzanti; la sua assunzione, grazie all'abbondanza di saponine e sali minerali è molto indicata per i bambini deboli, i convalescenti e gli anemici: infatti, sembra che le sostanze chimiche presenti nell'ortaggio siano in grado di rivitalizzare i globuli rossi e riequilibrare i livelli di ferro nel sangue.
Sempre grazie alla presenza di saponine che facilitano l'eliminazione dei grassi, la barbabietola rossa ha anche proprietà depurative dell'organismo.
La
presenza di vitamina C apporta invece benefici al nostro sistema immunitario
rafforzandolo quindi il consumo di rape
è particolarmente indicato negli stati influenzali . Inoltre la presenza di acido
folico, in unione con la Betaina e gli antociani,appartenenti alla famiglia dei
flavonoidi, rinforza i vasi capillari e il microcircolo contribuendo a mantenere
in salute il sistema cardiocircolatorio.
.
La radice rossa è utile anche per favorire le funzionalità digestive, poiché stimola la produzione di succhi gastrici: a rigor di ciò, è sconsigliata per chi soffre di acidità di stomaco.
Il consumo di rape rosse è inoltre controindicato per i diabetici, considerato il modesto contenuto in zuccheri (4%) di questo ortaggio e per la ricchezza di ossalati è sconsigliato in caso di calcolosi renali .
Nessun commento:
Posta un commento